Perché fare attività di Team Building?
Non è già sufficiente la “Formazione Classica”?
Gli Imprenditori che guidano le aziende con apertura e lungimiranza sanno che la FORMAZIONE è l’elemento vitale per ogni Impresa.
Attraverso la formazione si sviluppano le caratteristiche e le potenzialità delle persone,
si accresce il loro valore nel FARE e nell’ESSERE, quindi nelle abilità e nei comportamenti.
L’attività di Team Building è sinergica e complementare a ogni tipo di formazione,
è quella colla che serve a unire gli individui che lavorano insieme e, proprio insieme hanno il compito e la responsabilità di generare valore per l’azienda.
Stare insieme una giornata al di fuori del luogo di lavoro, condividere il cibo, fare esperienze nuove e sfidanti…sono solo apparentemente attività poco funzionali al lavoro quotidiano…
Tuttavia è noto e confermato da molteplici studi, che l’apprendimento esperienziale è più efficace rispetto alla tipica lezione d’aula;
quindi, con un accurato studio e la definizione di obiettivi formativi chiari, con un Team Building:
Si produce migliore coesione tra le persone
Si abbattono i pregiudizi
Si creano rapporti più trasparenti
Si riduce la paura di sbagliare
Le persone acquisiscono maggiore consapevolezza delle proprie capacità
Si lavora col sorriso
Si lavora per obiettivi
Si impara a fare squadra
Il Team Building può durare da una giornata a una settimana, la notte trascorsa fuori casa genera quel senso di avventura che stimola la competizione positiva e lo spirito di adattamento e di gruppo.
Una delle condizioni per l’efficacia di questa esperienza è che si svolga fuori dall’azienda,
lontano dai soliti contesti a cui le persone sono abituate.
Può essere all’aperto o al coperto, dipende dalla stagione e dal tema che si vuole sviluppare.
Il lavoro del Formatore, oltre a occuparsi della regia, è quello di ascoltare attivamente, di stimolare i partecipanti, i veri protagonisti, a riflettere sulle analogie che esistono tra il loro lavoro quotidiano e l’esperienza di Team Building, e di conseguenza permettere loro di portare a casa insegnamenti costruttivi e applicabili da subito.
La differenza che fa la differenza sta nel PROGETTO di Team Building,
attenta preparazione, zero improvvisazione, condivisione degli scopi tra il Formatore e l’Impenditore o il Manager e, in seguito, accurata analisi dei risultati.
Unire la formazione classica a giornate esperienziali, aumenta l’efficacia formativa, mette l’impresa in condizione di prendere decisioni più lucide e lungimiranti, guardando le situazioni da più punti vista, quindi con maggiore oggettività.
Comments