Negli ultimi tempi sono usciti libri (molto venduti) che parlano di come disfarsi delle vecchie cose per liberare nuove energie, degli spazi in cui viviamo e dei pensieri che affollano inutilmente il nostro dialogo interiore.
Marie Kondo, nel “Magico Potere del Riordino” insegna come tenere ordinati e puliti i luoghi in cui viviamo dalle cose inutili che compromettono il flusso positivo delle energie.
Solo da poco quindi l’Occidente ha scoperto queste pratiche, ma l’attenzione all’armonia dei nostri ambienti viene da molto lontano.
Il FENG SHUI nasce in Cina migliaia di anni fa ed è una disciplina che ricerca l’armonia nell’ambiente domestico, nella disposizione dell’arredamento, delle luci, del letto, delle piante e di tutto quello che compone un’abitazione.
Secondo il FENG SHUI, che letteralmente significa “vento e acqua“, l’armonia dipende dall’equilibrio tra i due principi del tutto, lo Yin e lo Yang.
Sono due forze contrapposte che dominano l’universo e sono tipiche della cultura cinese ed orientale in genere.
Yin richiama il sesso femminile, la terra e la luna, la passività e i colori scuri.
Yang richiama il sesso maschile, il sole, i colori chiari, il caldo.
Se prevale lo Yang, l’ambiente è stimolante ma, se si tratta di luogo di lavoro, può essere stressante.
Se prevale lo Yin, l’ambiente lavorativo può essere addirittura deprimente.
Fino ad una decina di anni fa, architetti e interior designer lavoravano sul fattore estetico per arredare una casa. Non veniva però prestata particolare attenzione al problema delle forze energetiche che possono essere bloccate da pareti o da arredi collocati in un punto determinato.
Questo problema in Oriente, invece, è il centro delle preoccupazioni di chi acquista una casa, che viene esaminata soprattutto secondi i canoni energetici.
E anche chi vuole costruirla richiede che la facciata e l’ingresso principale siano rivolti a sud, oppure che nelle vicinanze ci siano corsi d’acqua: l’acqua porta ricchezza.
Oppure ancora che l’interno dell’abitazione non abbia angoli eccessivamente acuti che bloccano il flusso dell’energia.
Il FENG SHUI nell’arredamento
Si tratta di considerare i segnali naturali dell’ambiente.
In ogni ambiente ci sono energie, chiamate Ch’i, che interagiscono positivamente con la persona, stimolano, rasserenano, infondono ottimismo, coraggio, fiducia in sé stessi.
Tuttavia se qualcosa si frappone fra queste fonti, le energie sono bloccate.
Un esempio pratico in base al Feng Shui è quello di una porta di casa che si apre con difficoltà, essa blocca l’energia e – incredibile – può influenzare negativamente la carriera lavorativa!
Il FENG SHUI e lo specchio
Per propiziarsi l’energia è utile collocare specchi sulle pareti oppure sulla scrivania, essi respingono le energie negative ma sono una fonte di stimolazione per cui vanno eliminati in camera da letto.
FENG SHUI e la camera da letto
Per riportare in equilibrio la camera da letto e garantirsi sonni tranquilli si può cercare di eliminare gli oggetti che non servono a dormire, dato che vi trascorriamo quasi solo la notte.
Quindi via il disordine, via gli oggetti stipati sotto il letto e quelli in giro che servono ad altro, come il computer per lavorare e il cellulare.
E’ bene poi sistemare il letto nella parete più lontana dalla porta ma in posizione di comando, cioè rivolgendo la testiera verso l’entrata, ma attaccati ad una parete solida e meglio se priva di aperture.
Togliere poi gli specchi, che stimolano l’energia e impediscono il rilassamento.
Se le pareti sono bianche, occorre contrapporre oggetti dai colori scuri e far prevalere le luci naturali su quelle artificiali.
Si possono introdurre elementi naturali come piante, pietre, sassi e pezzi di legno.
FENG SHUI in ufficio
Nonostante si tratti di una filosofia profonda e complessa, alcune regole sono semplici.
Come vedremo, si possono mettere in pratica anche nell’ambiente di un ufficio.
Anche qui infatti vale la regola di eliminare il disordine, soprattutto all’ingresso, che dovrebbe essere semplice e privo di ostacoli, perché qui l’energia fluisce.
Già una luce all’esterno e una targa visibile aiutano a riequilibrare l’energia.
Il colore delle pareti deve seguire i principi del FENG SHUI ma con un occhio al tipo di professione svolta nell’ufficio.
Le scrivanie non devono dare le spalle alla porta o alle finestre per non attirare energie negative: meglio un solido muro!
E se non è possibile si può usare uno specchio per riflettere l’ingresso.
Infine, individuare sempre la posizione di comando, ad esempio la sedia più a nord, la scrivania più lontana dall’ingresso, che danno maggiore potere.
Mettere in pratica questi suggerimenti non costa molto e forse il nostro umore ne trarrà giovamento, sia in casa sia in ufficio!
ECCO QUALCHE CONSIGLIO PER COMINCIARE A LIBERARE ENERGIE POSITIVE
LE TOSSINE DELLA CASA SONO:
1. Oggetti che non utilizzi più.
2. Vestiti che non ti piacciono o che non usi da molto tempo. Biancheria intima rotta.
3. Oggetti rotti.
4. Vecchie lettere e annotazioni.
5. Piante morte o malate.
6. Vecchie ricevute e riviste.
9. Scarpe sfinite dall'uso.
7. Qualsiasi tipo di cose inutili che richiamano il passato.
8. Se hai figli, giochi che non usano, che non funzionano o rotti.
CON IL DISTACCO DA QUESTE COSE:
1. La salute migliora.
2. La creatività cresce.
3. Le relazioni migliorano.
4. Hai più capacità di raziocinio.
5. Migliora l'umore.
DOMANDE CHE AIUTANO IL DISTACCO:
- Perchè sto conservando questo?
- Ha a che fare con me oggi?
- Cosa sentirò nel liberarmi di questo oggetto?
SEPARA E CLASSIFICA:
1. Da donare.
2. Da buttare.
3. Da vendere
LA PULIZIA DA DENTRO SI RIFLETTERA' FUORI
1. Evita rumori estremi.
2. Meno luci forti.
3. Meno colori eccessivi.
4. Meno odori e profumi chimici.
5. Meno ricordi tristi.
6. Concludi i progetti inconclusi.
7. Coltiva energia positiva nella tua casa.
Fai una pulizia generale e usa casse per organizzare. Incomincia da cassetti e armadi e concludi ogni stanza, fai secondo il tuo ritmo...
a) Immondizia.
b) Da riordinare.
c) Da riciclare.
d) In dubbio.
e) Regali.
f ) Donazioni.
g) Vendere.
Mentre ORDINI, osserva ciò che cambia in te.
Nella misura in cui puliamo la nostra casa fisica, mettiamo in ordine anche nella nostra mente e nel nostro cuore.
Pratica il distacco dalle cose materiali che servono solo a riempire il tuo spazio e vedrai come, poco a poco, potrai fare lo stesso con situazioni più trascendentali.
“Libera la tua mente con il Feng Shui”
Autore: Karen Kingston
Note: “…armonia esteriore per armonia interiore, come insegna l’antica arte cinese del Feng Shui”
Un manuale di sopravvivenza per imparare a gestire gli spazi che riempiamo troppo, la casa, l’ufficio, la vita.
Comments