La sindrome dell’impostore: quando il successo fa paura
- Accademia del Benessere
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min

Ti è mai capitato di ottenere un buon risultato e, invece di goderti il momento, pensare: “Sono solo stato fortunato… prima o poi se ne accorgeranno che non sono davvero all’altezza”? Se la risposta è sì, non sei solo.
Potresti avere incrociato la sindrome dell’impostore.
Il termine è stato coniato nel 1978 da Pauline Clance e Suzanne Imes, due psicologhe americane che per prime hanno studiato questo fenomeno (Clance & Imes, 1978).
La sindrome dell’impostore colpisce persone molto competenti e capaci, che però vivono i propri successi come immeritati, attribuendoli a fattori esterni come la fortuna, la simpatia, o il caso. Il dubbio costante è: "Non sono davvero bravo, ho solo ingannato tutti.”
Secondo una recente ricerca dell’American Psychological Association, questa condizione è molto diffusa: si stima che oltre il 70% delle persone la sperimentino almeno una volta nella vita. Colpisce in modo trasversale: manager, neolaureati, artisti, insegnanti… nessuno ne è immune.
Ma attenzione: non è umiltà. È autosabotaggio.
Il primo passo per uscirne? Riconoscerla. Poi, imparare a celebrare i propri traguardi, chiedere feedback autentici, e normalizzare l’errore come parte del percorso. Lavorare sulla propria identità professionale è fondamentale per ritrovare sicurezza, autostima e presenza.
Ricordiamoci: non siamo “impostori”. Siamo esseri umani, in cammino. E il valore che portiamo non si misura con l’ansia da prestazione, ma con la verità di ciò che siamo.
E tu? Ti sei mai sentito un impostore?